PASQUA A TORINO
PASQUA A TORINO - Sabato 16 Aprile h 21:30 “ Il MISTERO DEI TEMPLARI A TORINO” - Domenica 17 Aprile...
Leggi tutto
CERCA SU PIEMONTEVENTI
Prossimi Eventi in provincia di Torino
Nuovo
18 Maggio 2022, 15:00
-
18:00
Tipo di evento: Evento GRATUITO
Hai un’idea innovativa e stai cercando gli elementi da cui partire per realizzarla? Partecipa all’Open Day di I3P, mercoledì 18 maggio alle 15:00 in Sala Agorà e in streaming online, per scoprire come far diventare la tua idea un vero e proprio progetto imprenditoriale! L’evento sarà l’occasione di conoscere ed entrare in contatto con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico Leggi tutto...
11 Maggio 2022, 14:00
-
29 Maggio 2022, 18:00
Tipo di evento: Evento GRATUITO
La stagione estiva è alle porte.. con essa il desiderio di vivere una libertà fin troppo negata negli ultimi tempi. Appena il tempo di respirare un po’ di… luce ..che aleggiano nubi minacciose di conflitti non molto lontani. Desiderio di molti… il viaggiare per ritrovare “quel certo non so che” di magico,avventuroso e..perché no,anche terapeutico! Ci proviamo grazie all’artista torinese Leggi tutto...
21 Maggio 2022, 21:00
-
23:00
Tipo di evento: Evento a PAGAMENTO
Prezzo: €20
Il Melonauta è uno spettacolo musicale unico nel suo genere. Una voce racconta il proprio viaggio nello spazio e nel tempo delle canzoni. Supera magicamente il concetto di spettacolo che solitamente avanza grazie all’ausilio di un presentatore; il Melonauta cambia le regole poiché introduce il brano disegnandone lo scenario storico, portando il pubblico proprio in quegli anni e dentro quelle Leggi tutto...
22 Maggio 2022
Tipo di evento: Evento GRATUITO
La festa della terra, della musica e della spensieratezza ritorna in città. Il Prima Era è la festa storica del centro del protagonismo giovanile El Barrio, dedicata all’artigianato, al buon cibo, all’agricoltura e la musica. Una giornata per riscoprire “come era prima”, un ritorno alle origini consapevole e sostenibile. E’ una festa in cui confrontarsi tra amicə su tematiche legate Leggi tutto...
10 Giugno 2022
-
12 Giugno 2022
Tipo di evento: Evento a PAGAMENTO
We believe in magic. Dal 10 al 12 giugno la XXVI edizione di Torino Comics Primi ospiti confermati a Lingotto Fiere: Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche e Corrado Mastantuono. Biglietti in vendita online da venerdì 1°aprile. Dopo due anni di assenza causa pandemia, dal 10 al 12 giugno torna finalmente Torino Comics a Lingotto Fiere, per la sua XXVI edizione. L’evento, organizzato da Just for fun in joint venture Leggi tutto...
8 Aprile 2022
-
29 Agosto 2022
INVITO A POMPEI da 8 Aprile 2022 a 29 Agosto 2022 Palazzo Madama presenta la mostra Invito a Pompei, curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Palazzo Madama. Un “invito” a entrare nelle case di Pompei, a scoprire quali erano le atmosfere, come erano arredate, quali oggetti erano usati quotidianamente dai suoi abitanti, come erano decorate e abbellite, attraverso un viaggio nel mondo pompeiano. Il percorso Leggi tutto...
7 Aprile 2022
-
4 Settembre 2022
In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba Dal 7 aprile al 4 settembre 2022 il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto presenta la splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi teatrali Luigi Sapelli, in arte Caramba. L’esposizione mette in risalto l’altissimo livello della produzione del costumista del Teatro alla Scala, attraverso una quarantina di costumi scelti tre gli oltre Leggi tutto...
17 Marzo 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
24 Marzo 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
31 Marzo 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
7 Aprile 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
14 Aprile 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
21 Aprile 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
28 Aprile 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
5 Maggio 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
12 Maggio 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
19 Maggio 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
26 Maggio 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
2 Giugno 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
9 Giugno 2022, 18:00
-
20:00
OTTO ARTISTI PER UN RINASCIMENTO VENEZIA E L’INVENZIONE DELLA MODERNITÀ Nuovo ciclo di appuntamenti di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama “Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare Leggi tutto...
Annunci sponsorizzati
Torino in Piazza

Riflettori su
PASQUA A TORINO
PASQUA A TORINO – Sabato 16 Aprile h 21:30 “ Il MISTERO DEI TEMPLARI A TORINO” – Domenica 17 Aprile h 11:00 “ PASQUA A TORINO CON LA SCOPERTA DELLA CITTÀ NASCOSTA” Info www.barburin.com

Riflettori su
558^ EDIZIONE “FIERA DI PRIMAVERA” di Carmagnola
Torna la FIERA DI PRIMAVERA di Carmagnola, città di agricoltura e mercati attraverso i secoli 558^ EDIZIONEsabato 12 e domenica 13 marzo 2022 Piazza Italia, Foro Boario e altri luoghi del centro di Carmagnola (TO) […]

Riflettori su
Investitura di Re Peperone e della Bela Povronera per il Carnevale di Carmagnola
Investitura di Re Peperone e della Bela Povronera per il Carnevale di Carmagnola 2022 Domenica 27 febbraio 2022 | ore 16:00 Salone Fieristico – Piazza Italia – Carmagnola (TO) Domenica 27 febbraio 2022 alle ore […]
Cerca in Piemonte