Doppio appuntamento con l’arte alla Pinacoteca civica Levis Sismonda di Racconigi:
sabato 18 febbraio visita guidata alla mostra “Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto”
con il curatore Giuseppe Biasutti e performance per flauto e pianoforte dei musicisti
Simone Billetto e Marina Gallerani
Tra composizioni e armonie
Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto
Sabato 18 febbraio 2023 ore 16
Pinacoteca civica Levis Sismonda – Racconigi
Racconigi – Piazza Vittorio Emanuele II
Racconigi – Sabato 18 febbraio, negli spazi della Pinacoteca Civica Levis Sismonda di Racconigi, in
P.zza Vittorio Emanuele II, n.15 si svolgerà il doppio appuntamento collaterale alla mostra intitolata
“Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto”.
Alle ore 16 si terrà una visita guidata alla mostra, condotta dal curatore Giuseppe Biasutti, mentre
alle ore 17 il pubblico potrà assistere ad una performance musicale nel corso della quale si
esibiranno al flauto Simone Billetto, figlio dell’artista e al pianoforte la musicista Marina Gallerani.
Il Duo Billetto-Gallerani si è formato nel 1990 e ha maturato una proficua e riconosciuta
collaborazione artistica, realizzando numerosi concerti e produzioni musicali, sia in formazione di
Duo che in altre formazioni cameristiche o orchestrali. Nel corso del tempo il Duo si è esibito sia in
Italia che all’estero, presso: Haldensleben (Germania), Internazionales Studentenorcherster
Haldensleben (Germania), ADMO, FIDAS, Castello di Compiano – Premio Letterario P.E.N. Club
(Parma), Tourismusverein Seis am Schlern- Kulturhauss O.V Wolkestein- Seis, Orchestra Filarmonica
di Torino, Castello di Verduno (CN), FAI, Palazzo Barolo (TO),Unione Europea – Regione Piemonte –
Kracovia (Polonia) e Consolato di Colonia – Dusseldorf (Germania), Lingotto(TO), Sede del FAI di
Torino, Unione Industriale (TO), Duomo di Torino.REGIONE PIEMONTE, Politecnico di Torino,
AGIMUS (TO). Gruppo Artisti San Filippo (TO), Circolo della Stampa di Milano.
I programmi da loro eseguiti, spaziano dalla musica di repertorio, a musiche originali.
Simone Maria BILLETTO
Si è brillantemente diplomato in Flauto Traverso presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
con il M° A.Semolini. Successivamente si è perfezionato con i maestri Larrieu, Daboncourt e Guiot.
Nel ‘93, avendone vinto la borsa di studio, ha conseguito il diploma in Prassi Esecutiva Antica presso
il Corso Musicale Europeo con sede a Valdagno (VI), specializzandosi nello studio del Flauto
Traversiere. Si è classificato ai primi posti in diversi concorsi nazionali e ha collaborato con la Rai e
televisioni private. Intensa l’attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e
2 orchestrali che lo vede anche Primo Flauto nell’Orchestra della International Summer Music
Academy di Undisburg (GERMANIA), per la quale ha ricoperto anche il ruolo di Maestro Preparatore.
Marina GALLERANI
Nata a Biella si è diplomata a pieni voti in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra al
Conservatorio Statale di Musica “G.Verdi” di Torino. Ha ricevuto importanti riconoscimenti in
Concorsi Nazionali e Internazionali. Per la RAI di Torino ha realizzato come Pianista, la trasmissione
in diretta televisiva “Questi nostri Figli”, trasmessa in diretta da RAI TRE nel 1995.
Per vent’anni è stata Direttore Artistico del Concorso Regionale “Giovani Interpreti”. Importante e
ricca la sua attività di compositrice che affianca a quella didattica. Vincitrice di concorso pubblico
svolge l’attività di docente presso la SMIM Pola di Torino.
Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto
La rassegna, dedicata al noto artista torinese Alfredo Billetto (27 aprile 1932 – 9 dicembre 2022) e
ad alcuni dei maestri, suoi amici e colleghi, con i quali condivise le esperienze espressive
dell’ambiente culturale del Novecento torinese, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della
Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi, è promossa dalla Città di Racconigi e organizzata
dall’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, insieme alle volontarie ed ai volontari della
Pinacoteca civica Levis Sismonda. Realizzata grazie al sostegno di Fondazione CRT, Annibale Gruppo
S.r.L., Assicurazione Generali – Agenzia di Cuneo, Ghemar S.p.a. e Quadro Società tra Avvocati
R.L., si avvale della collaborazione dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”, Progetto Cantoregi,
SOMS, e Tonicadv s.n.c.
Curata da Giuseppe Biasutti, con la direzione artistica di Anna Cavallera e la consulenza di Simone
Billetto, figlio dell’artista, la mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Fondazione
Ruggeri, dell’Archivio Billetto, dell’Archivio Tabusso e dell’Archivio Casorati, oltre che dei
collezionisti che hanno messo a disposizione le loro opere più significative.
L’esposizione intende omaggiare i settant’anni di attività espressiva dell’artista recentemente
scomparso, ripercorrendo in maniera antologica la sua lunga carriera espositiva attraverso una
trentina di dipinti. Accanto a questo nucleo di opere pittoriche e plastiche si potrà ammirare
un’importante selezione di lavori grafici, pittorici e scultorei, appartenenti ad artisti esponenti della
cultura piemontese, nazionale ed internazionale, tra i quali spiccano Federico Antonio (Fred)
Carasso (Carignano 1899 – Amsterdam 1969), Francesco Casorati (Torino 1934 – 2013), Mario
Giansone (Torino 1915 – 1997), Cesare Maggi (Roma 1881- Torino 1961) e Umberto Mastroianni
(Fontana Liri 1910 – Marino Laziale 1998), quindi Piero Ruggeri (Torino 1930 – Avigliana 2009), Luigi
Spazzapan (Gradisca d’Isonzo, 18 aprile 1889 – Torino, 18 febbraio 1958), Giacomo Soffiantino
(Torino 1929 – 2013) e Francesco Tabusso (Sesto San Giovanni 1930 – Torino 2012).
L’evento è ad offerta libera – gradita la prenotazione.
Info: Ufficio turistico di Racconigi – visitracconigi@gmail.com – 392/0811406;
Associazione Culturale Carlo Sismonda APS – associazionesismonda@gmail.com;
Pinacoteca civica Levis Sismonda – www.pinacotecalevisismonda.it;
pinacoteca.racconigi@gmail.com, instagram@pinacoteca_levisismonda;
facebook@PinacotecaLevisSismonda
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.
Racconigi
Piemonte
12035
Italia
Condividi:

Di: Mary Staff Piemonteventi
Mary Parola collaboratrice e web marketing del canale PiemontEventi e della piattaforma PiemonteDIGIT